Tecnologia
Blockchain

Ulysse Nardin diviene il primo marchio orologiero ad offrire a tutti i suoi clienti e orologi un certificato di garanzia garantito con la Blockchain

Desideroso di fornire un servizio tecnologico all'avanguardia e di migliorare significativamente l'esperienza d'uso dei suoi clienti, Ulysse Nardin è il primo marchio di lusso ad applicare la certificazione blockchain a tutte le sue collezioni. Vale la pena ricordare che la blockchain è una tecnologia che può essere utilizzata per memorizzare e trasmettere informazioni o transazioni. Si tratta di un database digitale globale condiviso tra più utenti che può, in qualsiasi momento, utilizzare un sistema crittografico, verificare la validità delle informazioni, aggiungere dati e registrare una transazione. L'approccio di Ulysse Nardin utilizzato in questo senso è quello di memorizzare la "firma digitale" di tutti i certificati di garanzia in PDF sotto forma di "hash" - cioè una stringa di caratteri criptati - sulla blockchain Bitcoin.

Blockchain technology
Blockchain technology

Pertanto, un documento digitale come un certificato di garanzia in questo caso, quando è protetto sulla blockchain, diventa a prova di manomissione. I registri degli "hash" sono accessibili al pubblico, in qualsiasi parte del mondo, in qualsiasi momento, eliminando così il rischio di perdere, dimenticare o falsificare le schede fisiche di garanzia, tradizionalmente fornite assieme all'orologio al momento dell'acquisto. Un altro vantaggio è che questo certificato diventa estremamente utile per il servizio post-vendita (per avere uno storico affidabile delle transazioni) o quando l’orologio viene offerto come regalo o rivenduto (mercato dell'usato). La scheda di garanzia fisica continuerà ad esistere, poiché grazie al suo "bubble tag" i clienti potranno estendere la garanzia dell'orologio a 5 anni e quindi generare direttamente il loro certificato di garanzia online.

Quindi, in pratica, quando un cliente acquista un orologio Ulysse Nardin, deve inserirlo sul sito web di Ulysse Nardin utilizzando la scheda di garanzia fisica "prooftag". Il cliente riceverà quindi un certificato digitale personalizzato a suo nome in formato PDF, contenente tutti i dati e le informazioni sul prodotto acquistato (modello, numero di serie dell'orologio, numero della scheda di garanzia e data di scadenza della garanzia). La firma di questo documento di garanzia è ancorata alla blockchain tramite il suo "hash", ovvero l'impronta digitale del documento.

“Abbiamo deciso di utilizzare la soluzione più sicura e riconosciuta. Inoltre, secondo un sondaggio di soddisfazione che inviamo ai nostri clienti con il certificato, il 90% vede il valore dell'utilizzo della blockchain per proteggere il loro certificato e il 100% è soddisfatto di ricevere un certificato digitale protetto.” Stéphane Carlier, Chief Digital Officer di Ulysse Nardin

Grazie alle avanzate metodologie crittografiche e al forte decentramento della rete Bitcoin (la prima blockchain creata più di 10 anni fa con un alto livello di affidabilità dei suoi dati), la realizzazione di questo certificato è un progetto estremamente innovativo, poiché non si avvale di una società terza per garantire la validità della certificazione.

La verifica della validità dei certificati di garanzia Ulysse Nardin sarà possibile direttamente sulla blockchain Bitcoin utilizzando un explorer come https://blockstream.info/, o un sistema di controllo che utilizza lo stesso standard open source come https://btcproof.info/. Un'altra opzione per il cliente è un widget checker, ospitato direttamente sul sito web di Ulysse Nardin: https://www.ulysse-nardin.com/verify-certificate. Per il suo sviluppo, Ulysse Nardin e Kering hanno scelto la start-up bretone "Woleet". Con un semplice procedimento di "drag and drop", il collegamento tra il certificato di garanzia e la blockchain è semplificato.

Blockchain technology

“Siamo lieti di aver potuto affiancare Ulysse Nardin nella definizione e nell'implementazione di questo processo innovativo, che per la prima volta permette ad un marchio orologiero di offrire ai propri clienti certificati di garanzia per tutte le sue collezioni attraverso la tecnologia blockchain. Lavorare con le nostre Maison per garantire che siano in grado di fornire ai loro clienti la migliore esperienza possibile è uno dei nostri compiti chiave, e co-creare servizi innovativi come questo è un esempio particolarmente significativo.” Amélie Lemoine, Direttrice dell'Innovazione di Kering

Blockchain technology

Un altro importante passo avanti: la tecnologia blockchain, che viene sperimentata nell'industria orologiera soprattutto come "servizio opzionale", viene impiegata da Ulysse Nardin in modo sistematico, non solo su un singolo prodotto, ma su tutte le sue gamme.

Candidata al Gran Premio dell'innovazione digitale (nella categoria "Servizi"), che celebra l'innovazione digitale in tutte le sue forme premiando sia le start-up che i grandi gruppi francesi, questa innovazione è stata pre-selezionata da Petit Web tra i 10 finalisti dei progetti di innovazione su un totale di 373 progetti. I risultati saranno resi noti il 27 febbraio 2020.

Saperne di più

“Vogliamo fornire una prova sicura ai nostri clienti finali e quindi creare fiducia per quanto riguarda l'autenticità di tutti i nostri prodotti. Il secondo passo di questa implementazione riguarderà il trasferimento della proprietà del certificato. Inoltre, perché non avere un registro di tutte le operazioni di manutenzione dei nostri orologi nella blockchain?” Patrick Pruniaux, CEO di Ulysse Nardin

Localize
Sembra che il vostro paese sia ()
Vuoi aggiornare la tua posizione?
Chiudi Applica
WeChatDesktop WeChatMobile